Pier Giorgio Bari

Sull’Artista Rosanna Granconato

Attraverso un gradito confronto, avvenuto nell’anno in corso, con l’artista, sono venuto a conoscenza in modo diretto – di Rosanna sapevo, come originale produttrice di idee, fin dall’inizio degli anni 90′- della sua capacità artistica: si veda l’invenzione delle Fiabe per Adulti. 

Il suo progetto, a cui si è aggiunto l’elemento integrante e innovativo delle “debolezze umane”, ha avuto seguito dopo il 2000.

Ciò, direttamente e indirettamente, ha trovato concretezza operativa con iniziative pubblicitarie, di spettacolo e, anche editoriali.

Nessun riscontro al suo progetto, imitato ma non valorizzato direttamente, si è avuto nel Veneto. E spiace constatare questo disinteresse nei confronti di una forma d’arte originalissima e intrigante.

A cent’anni dalla nascita del vitalissimo movimento del Futurismo, mi sembra che l’artista si ponga su quella scia di arte d’avanguardia, di curioso, insolito anticonformismo, ironico e autoironico insieme.

Mi auguro che, anche fuori dalla sua (e mia) Regione, e con il supporto di critici attenti, soprattutto agli originali prodotti della creatività, e sensibili possa trovare un riscontro e accoglimento positivi.

Pier Giorgio Bari – Marzo 2009