COMUNICATO STAMPA – Settembre 2014 ( Francesca De Munari)

La Fluxus Bag: il progetto d’arte di Rosanna Granconato
che viaggia nel web e tramite posta

La concept artist Rosanna Granconato, dopo aver interrogato e fatto riflettere il pubblico con le sue installazioni dedicate al concetto di femminilità in occasione dell’evento artistico Bauhaus al Totem Gallery di Vicenza, torna a creare connessioni creative con l’idea-oggetto Fluxus Bag.

L’arte, il gioco, l’ironia proposte dall’evento-progetto Fluxus Bag nascono da una borsa prototipo, opera unica della Granconato, che reca le lettere K e L. Si tratta di una “chiamata” artistica il cui il tema è il viaggio e a cui è possibile partecipare tramite mail art, ossia con la spedizione via posta di piccole opere d’arte che saranno poi inserite nella borsa. Gli artisti possono esprimersi con qualsiasi modalità, poetica o pittorica, a loro congeniale ed i loro messaggi artistici, ricevuti dalla curatrice del progetto Virginia Milici, verranno esposti dal 4 al 12 ottobre 2014 all’interno della mostra dedicata al libro d’artista “Il Viaggio come metafora di Vita” presso il Museo della Ceramica a Nove.

Questi sono gli ultimi giorni per partecipare, la deadline è infatti il 20 settembre 2014, ed entrare a far parte del gioco delle parti in cui con leggerezza, grazie alla Fluxus Bag, il nome degli artisti che interagiscono con il progetto diviene nuovo grazie alle lettere K L, sostituite alle iniziali del proprio nome.

L’artista Rosanna Granconato parteciperà all’esposizione “Il Viaggio come metafora di Vita” anche con le sue “Fiabe per Adulti” una metafora fantastica sulle debolezze umane che si esprime attraverso il linguaggio della moda. Le Fiabe per Adulti sono state presentate per la prima volta nel 2002 a Lonigo, in una mostra a cura del prof. Giuliano Menato, con la collaborazione del prof. Giuliano Brusaferro e della dott.ssa Resy Amaglio e con la proiezione del video di Pier Paolo Giarolo.

Sempre in occasione della mostra dedicata al libro d’artista, la Granconato poi associa alla Fiaba per Adulti le “Fiobe”, progetto creato appositamente per la manifestazione. Le Fiobe, in cui volutamente la O ha sostituito la A, sono un richiamo-omaggio alle figure di Stan Laurel e Oliver Hardey, che trasfigurano con comicità la leggerezza dell’ironia. Il progetto Fluxus Bag e le Fiobe sono in donazione al museo NabilaFluxus di cui è curatrice Virginia Milici.

Per informazioni sulle modalità di partecipazione a Fluxus Bag: http://www.fluxusbag.blogspot.com.br

miliciarte@gmail.com

Notizie sull’artista Rosanna Granconato

http://rosannagranconato.art.br