L’Artista sta cercando di promuovere una sua idea artistica, senza scopi di Lucro. Se la performance fosse di interesse per la gente e venisse richiesta dalle ASSOCIAZIONI CULTURALI, potrebbe diventare itinerante.
Come nel precedente evento “FIABE PER ADULTI” ARTE E TECNOLOGIA DIGITALE, l’Artista si è sponsorizzata completamente l’adeguata organizzazione.
Personalita di multiforme ingegno è Rosanna Granconato, figura anomala della creativita vicentina. La sua prodigiosa abilita manuale e il suo vivace estro inventivo la elevano al rango di vera artista.
Si è impegnata in passato nel campo della moda e del costume, ma in misura pressochè privata, dato che le sue creazioni, fantasiose ed esclusive, non hanno trovato facile sbocco commerciale. Imperterrita, non si è lasciata fuorviare da falsi miraggi, non è scesa ad avvilenti compromessi, ha percorso in solitudine l’arduo cammino, preoccupata di non inaridire la feconda vena inventiva, di conservare intatta la forza trasfiguratrice.
Qualita, queste, che nessuna persona scevra di pregiudizi e sensibile ai valori artistici osa negarle. Ma vi è un altro aspetto che rende interessante il lavoro di Rosanna, forse per qualcuno intrigante, per noi, invece, coinvolgente: la capacita di mettere a frutto una vibrante visionarieta in racconti tratti dal vissuto, in storie non effimere, perciò mai campate in aria come potrebbe credere chi non sa sollevarsi dalla greve materialita delle cose ad un ordine superiore di pensiero e di sentimento.Grande è l’attitudine affabulatrice di Rosanna -figura tragica per certi versi- capace di riscattare con la leggerezza dell’invenzione e l’arguzia dell’ironia le contraddizioni dell’esistenza.
Teatrale è la dimensione entro cui si muovono i personaggi delle “Fiabe per adulti” da lei create. Legati a una vicenda, ubbidienti ad un canovaccio, essi esigono una legittimazione. I fantasmi dell’interiorita fissati nelle forme dell’arte possono risultare a volte inquietanti ma sono sempre incredibilmente veri.
Labili sono i confini tra la realta e il sogno, ma perfetta è la corrispondenza di queste creature con l’idea che le ha concepite.
(Giuliano Menato)